Stagione teatrale 2025 / 26 - Eventi
Produzione e Distribuzione Artemide Verde
 - Copia.jpg)
Il primo Musical su Caravaggio.Con la drammaturgia e le canzoni di Giancarlo Gori, su musiche originali del M° Pietro Alegiani. Vengono rievocate le vicende che portarono Caravaggio a diventare il più grande artista maledetto del suo tempo.

BEAT HOTEL PARIS
L’avventura parigina di alcuni poeti della Beat Generation, che soggiornarono nel malfamato Beat Hotel di Parigi
L'indirizzo è Rue Git le Coeur, che già di per sé è un programma: qui giace il cuore. E qui, in una topaia gestita dalla simpatica e paziente Madame Rachou, il Beat Hotel, per sei anni, dal 1957 al 1963, quando venne chiuso, sono vissuti - andando, venendo, ubriacandosi, litigando, sfasciando, cucinando e facendosi, William Burrouhgs e Allen Ginsberg, Gregory Corso e Peter Orlovskij, e molti altri meno conosciuti a cui era tuttavia noto che quel luogo di Parigi era il centro del mondo dei Beat espatriati. La stanza di Ginsberg e Corso, che arrivarono a Parigi il 13 ottobre 1957 dopo un lungo giro tra Africa ed Europa, era la 32, all'ultimo piano. Cadeva la pioggia, dal tetto, ma che fa. Era Parigi. Qui Allen, praticamente in esilio dopo la pubblicazione di Urlo, compose Kaddish, il suo canto funebre per la morte della madre Naomi. Qui Burroughs scrisse Il pasto nudo, e Gregory Corso nla poesia Bomb e il suo unico romanzo, The American Express. Qui creano i primi cut-up.
.jpg)
.jpg)
(Novità mondiale)
"ZIO BILL" LO STERMINATORE DI SCARAFAGGI
William Burroughs, chiamato dagli amici "Zio Bill", racconta la sua vita. Per quindici anni sperimenta ogni tipo di droga, per studiarne gli effetti. Per poi arrivare alla conclusione che la droga è il male assoluto e che i giovani devono evitarla se vogliono vivere una vita libera. Nel monologo ci sono riferimenti alla Beat Generation e ai rapportri con gli altri membri del gruppo. Un monologo crudo che fa riferimento anche al romanzo "Pasto nudo", la sua opera più famosa. William Burroughs, che aveva sempre avuto un'ossessione per i "virus" (il virus-linguaggio, il virus-sesso, la grande premonizione dell'AIDS come virus-morte sempre presente nei suoi libri), diventatò lui stesso un virus. E non poco contagioso, infatti colpì la cultura hippy, così come quella punk, quella dopo il punk e altre che non c'entrano nulla né con le une né con le altre. Quindi esperienze anche contraddittorie e antitetiche tra loro.
CUORI SDOPPIATI
Sit-Com brillantissima
Rita Bianchi una zitella di cinqunat'anni amante delle soap operas, riceve la visita di Chantal che gli dice di essere l'amante di suo marito. Rita presa in un primo momento dalla sorpresa, essendo zittella, entra poi in un giuoco di ruolo che piano piano la vede difendere il suo marito immaginario. Fino alla sorpresa finale.
"550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti"
DIALOGHI CON MICHELANGELO
Estasi e Furore
“ MICHELANGELO ESTASI E FURORE ” (“Dialoghi con Michelangelo”) è nato dall’idea di portare in scena e far conoscere alcuni aspetti della vita e del pensiero del grande artista fiorentino. Partendo quindi dall’epistolario, dalle Rime da lui scritte in più di quarant’anni, e dalle testimonianze di suoi contemporanei come Giorgio Vasari e Francisco De Hollanda, abbiamo ricostruito (attraverso un ipotetico dialogo tra Michelangelo e il suo devoto allievo Francesco Amadori detto Urbino), i tormenti, le gioie, gli amori, i pensieri e il mondo artistico di Michelangelo Buonarroti nel periodo che va dal 1508 al 1541, cioè per tutto quel lungo tempo che intercorse tra l’inizio e la fine degli affreschi della Cappella Sistina e del Giudizio Universale.