Stagione teatrale - Eventi 2021
Edizione Premio Luce sul proscenio Annita Favi
Caravaggio luce e abisso atto unico di E.Viviani
Regia Giancarlo Gori
con Giancarlo Gori , Edoardo Viviani alla chitarra e canto Luigi Petruzzi
20-24-gennaio 2021 in Live Streaming dulle piattaforme You tube e Facebook
LES CHANSONS ET LES POEMES DE NOTRE VIE
Recital di poesia e prosa con Giancarlo Gori e Edoardo Viviani
Al sax Paolo Tomassini voce e piano Luigi Petruzzi

LA BALLATA DI GEMMA DONATI vedova ALIGHIERI
con Anna Alegiani e Giancarlo Gori Regia Giancarlo Gori
Casa di Dante - via Santa Margherita 1r - Firenze data da decidere : aprile 2021 anche in Live Streaming
SPETTACOLI IN REPERTORIO ATTIVO anche per la stagione 2021
Rita Bianchi, una zitella dalla vita scialba e monotona, appassionata di soap operas, a quarantacinque anni è ancora alla ricerca dell' amore. E lo cerca anche chattando su internet. Un giorno gli suona alla porta Chantal, l'amante del Dott. Bianchi che abita nello stesso palazzo. Chantal crede che Rita sia la moglie del suo amante. Rita, dopo un primo momento di imbarazzo, comincia a far credere alla donna di essere la moglie del Dott.Bianchi . Inizia così nella sit-com un gioco di ruolo e una girandola di equivoci creati da Rita che prende il posto della moglie del Dott.Bianchi. Ma l'inquilino del piano di sopra ha una doppia vita sessuale di cui né la vera moglie né Rita sono a conoscenza.........Ma neppure Chantal è quella che sembra e sarà proprio lei a cambiare la vita di Rita. Durata: 80 min.
Tra le molte riscritture contemporanee del mito di Edipo, quella di Giovanni Testori, terzo e conclusivo capitolo della Trilogia degli Scarozzanti (Macbetto, L'Ambleto e Edipus), si evidenzia certamente per i suoi smaccati caratteri di originalità e autonomia dal modello. Non dunque una ri-scrittura, ma una scrittura che al mito ruba i presupposti per un' elaborazione del tutto nuova dal punto di vista della vicenda, della forma e del linguaggio, di un autore che ha fatto della sperimentazione formale e linguistica un caposaldo della propria poetica non allineata. In questa nuova messinscena, la regia, pur rispettando la scrittura scenica di Testori, ha messo in risalto la guitteria del protagonista (Lo Scarozzante) e inserito elementi di musica presi dal varietà e dall'avanspettacolo. Così lo Scarozzante, diventa allora, di volta in volta, tutti i personaggi della commedia, in un delirio scenico che attraversa il teatro di tutti i tempi, innescando un meccanismo prodigioso di intensa teatralità. Edipus, con tutta la sua carica di denuncia e di condanna, mette in luce la crisi della cultura e della coscienza contemporanea. E, inevitabilmente, si fa politico quando mira a dare un giudizio globale sull'uomo e sul mondo. Con L'Edipus l'ultima opera della trilogia, Testori entra tra i grandi autori teatrali del 1900. Durata: 70 min.
Tre atti unici tra vita e morte
L'uomo dal fiore in bocca - Sogno (ma forse no) - La patente
Trasfigurati in una parabola da camera, i tre atti unici di Pirandello «Sogno (ma forse no)» del 1928, «L' uomo dal fiore in bocca» (1922) e "La patente" ( 1918) vanno a comporre uno spettacolo intitolato «PIRANDELLO MON AMOUR"». Lo firma per la regia Giancarlo Gori (mentre gli interpreti principali sono lo stesso Giancarlo Gori, Anna Alegiani e Tarcisio Branca). Il filo rosso che tiene unito il trittico è il coesistere di più dimensioni dell' esistenza, con cui Pirandello deve confrontarsi e dialogare: La vita reale, fatta dalla follia della moglie Antonietta Portulano e quella immagianaria dei suoi personaggi che spesso lo vanno a trovare nel suo studio e dialogano con lui. Da queste due dimensioni nasce a poco a poco la poetica di Pirandello il dualismo tra persona e personaggio, il gioco delle parti tra vita e forma. Durata: 80 min.
" VI RACCONTO SPADARO" è un viaggio a ritroso nel tempo. Con le parole e le canzoni di Odoardo Spadaro rivivono, la vita,gli amori, le delusioni e i successi di un attore della prima metà del Novecento, raccontati dal protagonista stesso di quelle vicende nei suoi"Ricordi d'artista". Spadaro ci porta in un mando ormai scomparso; e attravreso un'allegra e in dei momenti malinconica passerella, sfilano i personaggi caratteristici del varietà e le vicende della sua vita.E con le canzoni del primo periodo (quello francese e internazionale) e quelle del secondo periodo ( quello fiorentino) ci accompagna in questo viaggio.
Durata:80'