Stagione teatrale - Eventi 2023 /24
In scena DALLA STAGIONE 2024
TEATRO ANFITRIONE - ROMA
.jpg)
youtu.be/XYK-h5d0Z7Y
Il primo Musical su Caravaggio.Con la drammaturgia e le canzoni di Giancarlo Gori, su musiche originali del M° Pietro Alegiani. Vengono rievocate le vicende che portarono Caravaggio a diventare il più grande artista maledetto del suo tempo.
Uno spettacolo accompagnato dall'animazione virtuale di alcune opere di Caravaggio-
STAGIONE 2023
T EATRO TRASTEVERE ROMA
8 - 11 dicembre 2022
.jpg)
L’avventura parigina di alcuni poeti della Beat Generation, che soggiornarono nel malfamato Beat Hotel di Parigi
L'indirizzo è Rue Git le Coeur, che già di per sé è un programma: qui giace il cuore. E qui, in una topaia gestita dalla simpatica e paziente Madame Rachou, il Beat Hotel, per sei anni, dal 1957 al 1963, quando venne chiuso, sono vissuti - andando, venendo, ubriacandosi, litigando, sfasciando, cucinando e facendosi, William Burrouhgs e Allen Ginsberg, Gregory Corso e Peter Orlovskij, e molti altri meno conosciuti a cui era tuttavia noto che quel luogo di Parigi era il centro del mondo dei Beat espatriati. La stanza di Ginsberg, Orlovskij e Corso, che arrivarono a Parigi il 13 ottobre 1957 dopo un lungo giro tra Africa ed Europa, era la 32, all'ultimo piano. Cadeva la pioggia, dal tetto, ma che fa. Era Parigi. Qui Allen, praticamente in esilio dopo la pubblicazione di Urlo, compose Kaddish, il suo canto funebre per la morte della madre Naomi. Qui Burroughs scrisse Il pasto nudo, e Gregory Corso nla poesia Bomb e il suo unico romanzo, The American Express. Qui creano i primi cut-up.
MONOLOGANDO E DIALOGANDO 2023
VII Edizone
Teatro Petrolini - Roma
24-25-26 febbraio 2023

Schegge d'Autore XX edizione
Teatro Tordinona Roma
5-6-7 aprile 2023


In scena DALLA STAGIONE 2024

youtu.be/XYK-h5d0Z7Y
Il primo Musical su Caravaggio.Con la drammaturgia e le canzoni di Giancarlo Gori, su musiche originali del M° Pietro Alegiani. Vengono rievocate le vicende che portarono Caravaggio a diventare il più grande artista maledetto del suo tempo. Uno spettacolo interattivo, accompagnato dall'animazione virtuale di alcune opere di Caravaggio-
SPETTACOLI IN REPERTORIO ATTIVO anche per la stagione 2023/24
Rita Bianchi, una zitella dalla vita scialba e monotona, appassionata di soap operas, a quarantacinque anni è ancora alla ricerca dell' amore. E lo cerca anche chattando su internet. Un giorno gli suona alla porta Chantal, l'amante del Dott. Bianchi che abita nello stesso palazzo. Chantal crede che Rita sia la moglie del suo amante. Rita, dopo un primo momento di imbarazzo, comincia a far credere alla donna di essere la moglie del Dott.Bianchi . Inizia così nella sit-com un gioco di ruolo e una girandola di equivoci creati da Rita che prende il posto della moglie del Dott.Bianchi. Ma l'inquilino del piano di sopra ha una doppia vita sessuale di cui né la vera moglie né Rita sono a conoscenza.........Ma neppure Chantal è quella che sembra e sarà proprio lei a cambiare la vita di Rita. Durata: 80 min.
Tre atti unici tra vita e morte
L'uomo dal fiore in bocca - Sogno (ma forse no) - La patente
Trasfigurati in una parabola da camera, i tre atti unici di Pirandello «Sogno (ma forse no)» del 1928, «L' uomo dal fiore in bocca» (1922) e "La patente" ( 1918) vanno a comporre uno spettacolo intitolato «PIRANDELLO MON AMOUR"». Lo firma per la regia Giancarlo Gori (mentre gli interpreti principali sono lo stesso Giancarlo Gori, Anna Alegiani e Tarcisio Branca). Il filo rosso che tiene unito il trittico è il coesistere di più dimensioni dell' esistenza, con cui Pirandello deve confrontarsi e dialogare: La vita reale, fatta dalla follia della moglie Antonietta Portulano e quella immagianaria dei suoi personaggi che spesso lo vanno a trovare nel suo studio e dialogano con lui. Da queste due dimensioni nasce a poco a poco la poetica di Pirandello il dualismo tra persona e personaggio, il gioco delle parti tra vita e forma. Durata: 80 min.
" VI RACCONTO SPADARO" è un viaggio a ritroso nel tempo. Con le parole e le canzoni di Odoardo Spadaro rivivono, la vita,gli amori, le delusioni e i successi di un attore della prima metà del Novecento, raccontati dal protagonista stesso di quelle vicende nei suoi"Ricordi d'artista". Spadaro ci porta in un mando ormai scomparso; e attravreso un'allegra e in dei momenti malinconica passerella, sfilano i personaggi caratteristici del varietà e le vicende della sua vita.E con le canzoni del primo periodo (quello francese e internazionale) e quelle del secondo periodo ( quello fiorentino) ci accompagna in questo viaggio.
Durata:80'